Lunäio zeneise da sciâ Tägnâ


Proverbi zeneixi

Simul flare sorbereque haud factu facile est

Plauto, Mostellaria III – 791

«Sciusciâ e sciorbî no se peu», uña de mascime ciù conosciue da lengua zeneise, e tòsto un di seu emblemi, l’attreuvemmo za inte Plauto; donca no se peu dî ch’a segge in graddo de connottâ o carattere di zeneixi ciù de tanto, manco se se voëse anâ à revangâ unna quarche pæntella celto-ligure de l’autô latin, ch’o l’ea nasciuo inte quella che ancheu a l’é Romagna. E, tra tutti i proverbi che passan pe sccetti zeneixi, quelli che pan avei de reixe abasta tra niatri, tanto da esprimme in sciô serio a zeneixitæ, en pöchi in davei: podama quello ch’o dixe ciù ben chi semmo niatri o l’é «Sensa vin se navega, sensa mogogni no», insemme con quell’atro dito, seu fræ, «I zeneixi an pagou trei citti pe mogognâ», apreuvo a-a lezzendia segondo a quæ i mainæ liguri an açettou unna paga ciù bassa, basta avei a libertæ de mogognâ; tanto pe dî che a libertæ de paròlla e de pensceo gh’ean ciù cae che tutto o resto, fiña de palanche, che l’é tutto dî.

Forme crestallizzæ, stereòtipi, epitomi do coscì dito «bon senso» ò senso commun, i proverbi e i mòddi de dî no gh’an ciù inte lô nisciuña fòrsa creativa, ni dialettica; son inandi de poule intressæ fra liatre ch’an fòrsa de persuaxon solo perché se semmo avviæ à sentîli coscì, ò perché son in rimma e ne gusta prononçiâli inte quella forma, un pittin comme n’accapita co-a poexia. Peuan ëse tegnui de fæto pe unna forma de poexia, sciben à un stato sgreuzzo e ben apòsta che e primme cheuggeite de proverbi, à parte o libbro da Bibbia ch’o ne pòrta o nomme, ean d’epoca ellenistica, stæte tiæ da-i poemmi epichi de l’antighitæ. A vixon do mondo che esprimman a l’é de soventi lontaña da-a nòstra, voxe de un mondo ben ben despægio, fòscia ciù duo, ma meno fäso ascì; de vòtte anche lesto à cacciâte in euggio de veitæ desgraddie. Invençioin de chi sa chi, che intran à fâ parte da memöia collettiva, ch’a l’ascòrda i nommi de persoñe, ma a ne sarva e euvie, i proverbi e i mòddi de dî son a voxe de un passou ch’o no meue, sciben che di belli viægi vorriëscimo lasciâselo a-e spalle; e se, stando a-o Borges, tutte e vòtte che un òmmo o repete un verso de Shakespeare, quell’òmmo o l’é Shakespeare, alantoa quande mi repeto un proverbio mi son tutte quelle miggiæe de persoñe che, inti secoli, l’an repetuo e daggo torna vitta à chi l’é visciuo avanti de mi. De spesso razzisti, e tutto feua che incluxivi, i proverbi manifestan mäfiansa verso i foresti, e dònne, i meghi, i speçiæ e – da-e nòstre bande – verso i prævi e i representanti do Stato e de fòrse de l’òrdene; no s’ascordemmo i rappòrti à dî pöco diffiçili co-o Regno sabaudo dòppo l’annescion de l’antiga Repubrica. Degno de nòtta che uña de primme testemonianse do ihairo vorgà zeneyze de l’Etæ de Mezo o l’é franco un proverbio contra di foresti: inti Annali do Jacopo Döia (1280-1294) pe atro scriti in latin; l’autô o repòrta sto dito chì: «Chi se fia in Corso porta la testa in scoso», chi se fia de un còrso o gh’à za a testa in scöso – l’é comme se o foïse za decapitou – pe remarcâ a pöca ò nisciuña affidabilitæ di isoen da Còrsega. Voxe de un mondo ch’o no gh’é ciù, de unna mentalitæ ch’a no l’à ciù raxon d’ëse, i proverbi meitan d’ëse studdiæ franco pe quello che son, vivagna de reflescioin in sce quello che semmo stæti, ch’a l’é a reixe de quello che saiemo.

  1. A-a vorpe vegia no ghe dî mai «à coccio».
    Alla volpe vecchia non dire mai «a cuccia».
  2. Anche de vorpe se ne piggian.
    Anche volpi se ne prendono.
  3. Meschiña quella cà, che de vegio a no ne sa.
    Povera quella casa, che di vecchio non sa.
  4. Se zenâ o l’impe e fòsse, settembre o l’impe a tiña.
    Se gennaio riempie i fossi, settembre riempie il tino.
  5. À pagâ e à moî gh’é sempre tempo.
    A pagare e a morire c’è sempre tempo.
  6. Chi mâ fa, mâ pensa.
    Chi fa male, pensa male.
  7. No se peu cantâ e portâ a croxe.
    Non si può cantare e portare la croce.
  8. À Pasqueta o giorno o cresce unn’oeta.
    All’Epifania il giorno cresce un’oretta.
  9. Tutti san leze into sò messâ.
    Tutti sanno leggere nel proprio messale.
  10. Un bello mei o va in bocca à un pòrco.
    Una bella mela va in bocca a un porco.
  11. Un diao o score l’atro.
    Un diavolo scaccia l’altro.
  12. Ceuve sempre in sciô bagnou.
    Piove sempre sul bagnato.
  13. Matrimònni e maccaroin se no son cadi no son boin.
    Matrimoni e maccheroni se non sono caldi non sono buoni.
  14. Mòrto un Pappa, se fa un Pappa e un cardinale.
    Morto un Papa, si fa un Papa e un cardinale.
  15. Mòrta a vacca, spartia a seussia.
    Morta la vacca, spartita la soccida.
  16. Ni pe tòrto e ni pe raxon no te lasciâ mette in prexon.
    Nè a torto né a ragione lasciati mettere in prigione.
  17. Nisciun nasce meistro.
    Nessuno nasce maestro.
  18. No gh’é pan megio che de gran.
    Non c’è pane migliore di quello di grano.
  19. Uña a ê paga tutte.
    Una le paga tutte.
  20. I fossoei no s’impan de rosâ, se no se guägna à l’ingrande no se mette da parte dinâ.
    I torrenti non si riempiono di rugiada, se non si guadagna alla grande non si mettono da parte soldi.
  21. Pe andâ in roviña no ghe veu de misëia.
    Per andare in rovina non ci vuole miseria.
  22. L’é megio vegnî rosci che neigri.
    È meglio diventare rossi che neri.
  23. Chi no cianze no tetta.
    Chi non piange non tetta.
  24. O diffiçile o l’é into comensâ.
    Il difficile sta nel cominciare.
  25. Beseugna navegâ segondo o vento.
    Bisogna navigare secondo il vento.
  26. E persoñe se conoscian da-o træto.
    Le persone si conoscono dal modo di trattare.
  27. Chi temme amma.
    Chi teme ama.
  28. Sta coa a no l’é do mæ gatto.
    Questa coda non è del mio gatto.
  29. I fraveghi conoscian l’öo, l’ortoan o conosce o cöo.
    Gli orefici conoscono l’oro, l’ortolano conosce il cavolo.
  30. E moggê di mainæ no son ni vidoe ni maiæ.
    Le mogli dei marinai non sono vedove, né sposate.
  31. Con l’aggiutto di vexin a gattiña a fa i gattin.
    Con l’aiuto dei vicini la gattina fa i gattini.
  32. Co-i matti ghe veu o brugo.
    Con i matti ci vuole la verga.
  33. Frevâ curto, pezo che un turco.
    Febbraio corto, peggio di un turco.
  34. Pe-a Madònna da Candiæa da l’inverno semmo feua, ma à ceuve comme à nevâ quaranta giorni an da passâ.
    Per la Madonna della Candelora dall’inverno siamo fuori, ma a piovere e a nevicare quaranta giorni devono passare.
  35. Frevâ, a primmaveia a sata in mâ.
    A febbraio la primavera salta in mare.
  36. O fræ do Tocca o l’é o Mette.
    Il fratello del Tocca è il Mettere.
  37. Ògni cäso into cû o fa anâ un passo avanti.
    Ogni calcio nel sedere fa andare un passo avanti.
  38. O fumme o va à l’äia, l’ægua a sta inta valle.
    Il fumo va per aria, l’acqua resta a valle.
  39. E buscagge s’assomeggian a-i çeppi.
    Le schegge somigliano a-i ceppi.
  40. E desgraçie son sempre pronte comme e töe de l’ostaia.
    Le disgrazie sono sempre pronte come le tavole dell’osteria.
  41. Un pö de ben e un pö de mâ o ten a barca drita.
    Un po’ di bene e un po’ di male tiene la barca dritta.
  42. Un o tia sciù a ciappa e l’atro o piggia l’anghilla.
    Uno alza la pietra e l’altro prende l’anguilla.
  43. Vâ ciù un à fâ che çento à commandâ.
    Vale più uno a fare che cento a comandare.
  44. Unna pessa imbastia a l’é za meza cuxia.
    Una pezza imbastita è già mezza cucita.
  45. Vâ ciù unna berretta che çento scoffie.
    Vale più un berretto che cento cuffie.
  46. Donde gh’é berretta no paga scoffietta.
    Dove c’è berretta non paga cuffietta.
  47. Mouxo de mâ, sô de frevâ, cianze de dònna: no te n’affiâ.
    Onda di mare, sole di febbraio, piangere di donna: non ti fidare.
  48. In sciô tardi i muzai toccan.
    Sul tardi i muggini abboccano.
  49. Unna dònna a l’é l’addrisso e o descippo de unna casa.
    Una donna è la salvezza e la rovina di una casa.
  50. Chi scampa, s’alleva.
    Chi sopravvive, cresce.
  51. Chi se scusa, s’accusa.
    Chi si scusa, si accusa.
  52. Tutto fa, o ghe diva quello ch’o pisciava in mâ, tanto che a seuxoa a negava.
    Tutto fa, diceva quello che pisciava in mare, mentre la suocera annegava.
  53. Unna boña reputaçion a vâ ciù de un mion.
    Una buona reputazione vale più d’un milione.
  54. Un cäso into cû o l’é megio che ninte.
    Un calcio nel sedere è meglio di niente.
  55. Tutto o vëgne à taggio, fiña e onge da mondâ l’aggio.
    Tutto può servire, anche le unghie per sbucciare l’aglio.
  56. Son e montagne che no se incontran.
    Sono le montagne che non si incontrano.
  57. Se tutti i matti avessan o berrettin gianco, o mondo o parrieiva un prou de öche.
    Se tutti i matti avessero il berrettino bianco, il mondo sembrerebbe un prato di oche.
  58. Marso, tenzime o cû e no me tenzi atro.
    Marzo, tingimi il culo e non mi tingere altro.
  59. Seuxoa e neua, tempesta e gragneua.
    Suocera e nuora, tempesta e grandine.
  60. Se Zena a no piggia Zena, tutto o mondo o no peu piggiâ Zena.
    Se Genova non prende Genova, tutto il mondo non può prendere Genova.
  61. Zena prende e no rende.
    Genova prende e non rende.
  62. Vâ ciù un zeneise inte un dio che un foestê cäsou e vestio.
    Vale più un genovese in un dito che un genovese calzato e vestito.
  63. I zeneixi s’an pe à mâ da veitæ.
    I genovesi si offendono se gli si dice la verità.
  64. Bisà piggiâ o zeneise cado.
    Bisogna prendere il genovese caldo.
  65. A fuga di zeneixi a dua trei giorni.
    La foga dei genovesi dura tre giorni.
  66. L’ægua coâ a fa i baggeu.
    L’acqua covata (coperta) fa i girini.
  67. Tròtto d’ase pöco o dua.
    Trotto d’asino poco dura.
  68. Tia ciù un pei de dònna che un pâ de beu.
    Tira più un pelo di donna che un paio di buoi.
  69. Chi veu unna bella famiggia, ch’o comense da unna figgia.
    Chi vuole una bella famiglia cominci da una bambina.
  70. Sa ciù un matto in cà seu, che un saio in cà d’atri.
    Sa più un matto in casa sua, che un savio in casa d’altri.
  71. Se frevâ o no frevezza, marso o ghe pensa.
    Se febbraio non febbreggia, marzo ci pensa.
  72. Seggi zeneise à riso ræo, buzanchitene de tutti e parlighe ciæo.
    Sii genovese riso rado, fregatene di tutti e parlagli chiaro.
  73. O l’é comme quelli de Fumæri, che semeñan agogge pe accheugge päfæri.
    È come quelli di Fumeri, che seminano aghi per raccogliere pali di ferro.
  74. Sempre ben no se peu stâ.
    Sempre bene non si può stare.
  75. Sensa vin se navega, sensa mogogni no.
    Senza vino si naviga, senza mugugni no.
  76. Emmo pagou trei citti pe mogognâ.
    Abbiamo pagato tre centesimi per mugugnare.
  77. L’amô do mainâ o dua unn’oa, perché inte tutti i pòrti ch’o va o s’innamoa.
    L’amore del marinaio dura un’ora, perché in tutti i porti dove va si innamora.
  78. Passou o monte de Portofin, te saluo moggê che son fantin.
    Passato il monte di Portofino, ti saluto moglie che sono celibe.
  79. Maio, malanni e guai, no mancan mai.
    Marito, malanni e guai, non mancano mai.
  80. E s’a cianze a l’à raxon, perché a l’é vegia e a no l’à ciù bon.
    E se piange ha ragione, perché è vecchia e non può più godere.
  81. Acciammo poæ chi me dà do travaggio.
    Chiamo padre chi mi dà del lavoro.
  82. L’òmmo e l’öxello o l’é sempre bello.
    L’uomo e l’uccello è sempre bello.
  83. L’é vegio chi meue alò.
    È vecchio chi muore prima.
  84. I tempi che se ligava i chen co-e säçisse.
    I tempi in cui si legavano i cani con le salcicce.
  85. Chi veste un çeppo o pâ un vesco.
    Chi veste un tronco d’albero lo fa sembrare un vescovo.
  86. Dæ da beive a-o præve che o cego o l’à sæ.
    Date da bere al prete che il chierico ha sete.
  87. Dagghe de l’äia e no te cruçiâ, chi se â piggia cada vege òsse o no peu fâ.
    Dagli dell’aria e non ti crucciare, chi se la prende calda non può fare ossa vecchie.
  88. Mette l’ase à cavallo.
    Mettere l’asino a cavallo.
  89. Dâ i fenoggetti à l’ase.
    Dare i finocchietti all’asino.
  90. Röba accattâ de venardì a no dua trei dì.
    Roba comprata di venerdì non dura tre dì.
  91. Da largo partio avvardime Dio.
    Da ottime occasioni mi guardi Iddio.
  92. O lô o cianze a pegoa e pöi o se â mangia.
    Il lupo piange la pecora e poi se la mangia.
  93. No se særa mai unna pòrta che no s’arve unna pòrta e un barcon.
    Non si chiude mai una porta che non si apra una porta e una finestra.
  94. A-o primmo d’arvî tutti i scemmi se fan corrî.
    Il primo d’aprile si fanno correre tutti gli scemi.
  95. Se ti veu un bello aggiâ, metti l’aggio de frevâ; ma o villan, ch’o se n’intende, o ô mette de settembre.
    Se vuoi un bel campo d’aglio, semina l’aglio a febbraio; ma il contadino, che se n’intende, lo semina a settembre.
  96. Marso sciuto e arvî bagnou, beato o villan chi à semenou.
    Marzo asciutto e aprile bagnato, beato il contadino che ha seminato.
  97. Arvî, fa bon dormî.
    Aprile, si dorme facilmente.
  98. Arvî, ògni gossa un barî.
    Aprile, ogni goccia un barile.
  99. Mâ no fâ, poia no avei.
    Male non fare, paura non avere.
  100. I figgeu devan parlâ quande e galliñe piscian.
    I ragazzi devono parlare quando le galline pisciano.
  101. I galantòmmi an o pei into creuso da man.
    I galantuomini hanno il pelo nel palmo della mano.
  102. De vòtte da un mâ ne nasce un ben.
    A volte da un male nasce un bene.
  103. Denti ræi, fortuña spessa.
    Denti radi, fortuna spessa.
  104. Desandio, cicchetti e pöca cua pòrtan l’òmmo a-a seportua.
    Stravizi, liquori e poca cura portano l’uomo alla sepoltura.
  105. Chi lengua à, à Romma va.
    Chi ha lingua, va a Roma.
  106. Chi à tæra, à guæra.
    Chi ha terra, ha guerra.
  107. Beseugna cantâ e portâ a croxe.
    Bisogna cantare e portare la croce.
  108. Son ciù i sbiri che i prævi.
    Sono più gli sbirri che i preti.
  109. Zugando à biscambiggia, perde chi no piggia.
    Giocando a briscola, perde chi non prende.
  110. Quande a famme a monta a superbia a chiña.
    Quando la fame sale, la superbia scende.
  111. Donde gh’é ciù pasci che boccoin, lascighe anâ i bellinoin.
    Dove ci sono più passi che bocconi, lascia andare i minchioni.
  112. E belle son ammiæ, e brutte son piggiæ.
    Le belle sono ammirate, le brutte sono prese.
  113. Chi no n’à e no ne raspa, fa grammo Dënâ e pezo Pasqua.
    Chi non ne ha e non ne raspa, fa cattivo Natale e peggiore Pasqua.
  114. Un pittin pe vòtta s’é fæto Zena.
    Genova fu fatta un po’ alla volta.
  115. Chi gia o cû à Zena, o gia o cû a-i dinæ.
    Chi volta il sedere a Genova, volta il sedere ai soldi.
  116. Vin vegio, amixi vegi, libbri vegi.
    Vino vecchio, amici vecchi, libri vecchi.
  117. Unna vòtta core o can, l’atra a levre.
    Una volta corre il cane, l’altra la lepre.
  118. Unna legna sola a fa pöco feugo.
    Un legno solo fa poco fuoco.
  119. Quande ceuve e luxe o sô tutte e strie fan l’amô.
    Quando piove e brilla il sole tutte le streghe fanno l’amore.
  120. L’ægua menua a l’inganna o villan, pâ che no ceuve e a ghe bagna o cabban.
    L’acqua minuta inganna il contadino, sembra che non piova e gli bagna il gabbano.
  121. Arvî o n’à trenta, ma s’o n’avesse trentun o no faieiva mâ à nisciun.
    Aprile ne ha trenta e se ne avesse trentuno non farebbe male a nessuno.
  122. Ni pe mazzo ni pe mazzon no te levâ o pellisson.
    Né per maggio né per maggione non levarti il pelliccione.
  123. Unna sciô a no fa mazzo.
    Un fiore non fa maggio.
  124. Mazzo o l’é o meise di axi.
    Maggio è il mese degli asini.
  125. Meno fumme e ciù ròsto.
    Meno fumo e più arrosto.
  126. Meschin chi va, chi resta s’arrangia.
    Povero chi va, chi resta s’arrangia.
  127. Mi ò a voxe e i atri an e noxe.
    Io ho la voce e gli altri hanno le noci.
  128. Mocciacci, cëghetti e tamborin do reggimento an pöca speansa de portâ o cû à sarvamento.
    Mozzi, chierichetti e tamburini del reggimento hanno poca speranza di portare il didietro in salvo.
  129. Ninte l’é tròppo pöco.
    Niente è troppo poco.
  130. Nisciun no l’é contento da seu sciòrte.
    Nessuno è contento della sua sorte.
  131. No basta avei raxon, beseugna saveisela fâ vai.
    Non basta avere ragione, bisogna sapersela far valere.
  132. De moæ ghe n’é uña sola.
    Di mamma ce n’é una sola.
  133. Vâ ciù un amigo che çento pænti.
    Vale più un amico che cento parenti.
  134. Zeugo de man, zeugo da villan.
    Gioco di mano, gioco da villano.
  135. Voxe de pòpolo, voxe de Dio.
    Voce di popolo, voce di Dio.
  136. Vonzi e freiga pöca breiga, ti guaiæ se ti porriæ.
    Ungi e frega poca briga, guarirai se potrai.
  137. Tutti vorrieivan piggiâ o doçe e lasciâ l’amao.
    Tutti vorrebbero prendere il dolce e lasciare l’amaro.
  138. L’é megio ëse invidiæ che compatii.
    È meglio essere invidiati che compatiti.
  139. Fanni do ben a-i teu e a-i atri se ti peu.
    Fa’ del bene ai tuoi e agli altri se puoi.
  140. Caa sensa cô, ò fäso ò traitô.
    Faccia senza colore, o falso o traditore.
  141. Con l’amê se piggia e mosche.
    Con il miele si prendono le mosche.
  142. Con ninte no se fa ninte.
    Con niente si fa niente.
  143. Co’un pö d’ægua, un pö de succao e unna pilloa inargentâ, a-e spalle do tarlucco se fa d’öo o speçiâ.
    Con un po’ d’acqua, un po’ di zucchero e una pillola argentata, alle spalle dello sciocco si arricchisce lo speziale.
  144. A sciarbella a sta tanto in sciâ pòrta che ven quello ch’o l’arrösa.
    La ciabatta sta tanto sulla porta finché viene quello che la porta via.
  145. A testa a l’é o megio da bestia.
    La testa è la parte migliore della bestia.
  146. A tæra neigra a fa bon gran.
    l’é quello ch’o fa ciù boña riescia.
  147. À tutt’oe nasce fonzi.
    A tutte le ora nascono funghi.
  148. À unna dònna ben maiâ sciuga fito a seu bugâ.
    A una donna ben maritata asciuga presto il suo bucato.
  149. A veitæ a bruxa à tutti.
    La verità brucia a tutti.
  150. Ghe diva ben o sciô Lucco: se se vende sotta costo, o speçiâ o se mangia o succao.
    Diceva bene il signor Luca: se si vende sotto costo, lo speziale si mangia lo zucchero.
  151. Chi à da fâ cammin, ammie o tempo.
    Chi deve fare strada, guardi il tempo.
  152. Chi à di dinæ o perde l’anima, chi no n’à l’anima e o còrpo.
    Chi ha dei soldi perde l’anima, chi non ne ha l’anima e il corpo.
  153. Mazzo çexe à l’assazzo, zugno çexe à pugno.
    Maggio ciliegie all’assaggio, giugno ciliegie a pugno.
  154. Mazzo e frasche, zugno e borrasche.
    A maggio le carezze (le pioggerelle), a giugno le burrasche.
  155. Se l’é zugno sensa vento, l’annâ a va à sarvamento.
    Se giugno è senza vento, l’annata va a salvamento.
  156. Chi va pe ròsto o perde o pòsto.
    Chi va per arrosto perde il posto.
  157. Chi veu vive ben e san, pisce spesso comme o can.
    Chi vuol vivere bene e sano, orini spesso come il cane.
  158. Chi veu stâ in boña co-o prinçipâ, co-e moen da festa o l’à da manezzâ.
    Chi vuole stare in buona con il principale, deve maneggiarlo con le mani della domenica.
  159. Sciusciâ e sciorbî no se peu.
    Non si può soffiare e aspirare.
  160. À Pentecòste vattene in scî terrapin co-a çimma piña e e euve into cavagnin.
    A Pentecoste vattene ai terrapieni con la cima ripiena e le uova nel panierino.
  161. Caccia à l’äia e spea in Dio, che o successo o l’é de l’òmmo ardio.
    Butta all’aria e spera in Dio, che il successo è dell’uomo coraggioso.
  162. Cangia çê e no pensceo chi va à stâ à l’estranxeo.
    Cambia cielo e non pensiero chi va a stare all’estero.
  163. Chi à sprescia vagghe adaxo.
    Chi ha fretta vada adagio.
  164. No gh’é bella reusa ch’a no vëgne un grattacû.
    Non c’è bella rosa che non diventi una bacca.
  165. Spassoia neuva a spassa ben trei giorni.
    Scopa nuova scopa bene per tre giorni.
  166. Tanti pöchi fan un assæ.
    Tanti pochi fanno un molto.
  167. Testa d’ase a no peia mai.
    Testa d’asino non diventa mai calva.
  168. O tia à tutto comme o scceuppo de præ Michê.
    Tira a tutto come il fucile di don Michele.
  169. Dinæ e santitæ, meitæ da meitæ.
    Denari e santità, metà della metà.
  170. Chi veu vedde un grammo, fasse arraggiâ un bravo.
    Chi vuole vedere un cattivo, faccia adirare un buono.
  171. Chi veu pan, pòrze a man.
    Chi vuol pane, porga la mano.
  172. Chi no n’accatta, no ne vende.
    Chi non ne compra, non ne vende.
  173. Röba dæta a l’é ciù che vendua.
    Roba donata è più che venduta.
  174. Avanti de moî beseugna veddine de belle.
    Prima di morire bisogna vederne delle belle.
  175. Chi no vonze n’avaa.
    Chi non unge non vara.
  176. Se Milan o l’avesse o pòrto de Zena ne faieivan un òrto.
    Se Milano avesse il porto di Genova farebbero un orto.
  177. Se Zena a l’avesse a cianua, de Milan ne faieivan unna seportua.
    Se Genova avesse la pianura, di Milano farebbero una sepoltura.
  178. Quande e nuvie van a-o monte, piggia a sappa e vatt’à sconde; quande e nuvie van a-o mâ, piggia a sappa e vanni à sappâ.
    Quando le nuvole vanno al monte, prendi la zappa e vatti a nascondere; quando le nuvole vanno al mare, prendi la zappa e vai a zappare.
  179. Quande o sô o picca inte veie, piggia o doggio e trâ da beie; quande o sô o picca inta poppa, piggia o pan e caccilo in bocca.
    Quando il sole picchia nelle vele, prendi il boccale e versa da bere; quando il sole picchia in poppa, prendi il pane e buttalo in bocca.
  180. Quande a dònna a vëgne vegia, a perde ògni virtù; a pelle a se gh’arrappa e a chitara a no seunna ciù.
    Quando la donna diviene vecchia perde ogni virtù; la pelle le si raggrinzisce e la chitarra non suona più.
  181. Tutte e case an o seu parreco.
    Tutte le case hanno il suo parroco.
  182. Un matto o ne fa rie quattro.
    Un matto ne fa ridere quattro.
  183. Vâ ciù un bon nomme che tutti i dinæ do mondo.
    Vale più un buon nome che tutti i soldi del mondo.
  184. Nisciun no peu dî «de st’ægua no ne beiviò».
    Nessuno può dire «di quest’acqua non berrò mai».
  185. Inte l’ægua che no se veu beive se ghe nega.
    Nell’acqua che non si vuole bere ci si annega.
  186. No ëse ni can ni lô.
    Non essere né cane né lupo.
  187. Luggio, battuggio.
    Luglio, battitore.
  188. Mainâ, mai ninte.
    Marinaio, mai niente.
  189. O se ciamma mâ, no ben.
    Si chiama male, non bene.
  190. Chi n’abbe n’abbe, chi l’é de sotta ghe stagghe.
    Chi n’ebbe n’ebbe, chi è di sotto ci stia.
  191. I pollin veuan fotte o pollaieu.
    I pulcini vogliono gabbare il pollaiolo.
  192. A Lanterna de Zena a l’é fæta à trei canti.
    La Lanterna di Genova è fatta a tre angoli.
  193. Moneghe de Sant’Agostin, con doe teste in sciô cuscin, moneghe de San Grigheu, con quattro gambe sotta i lençeu.
    Suora di Sant’Agostino, con due teste sul cuscino, suore di San Gregorio, con quattro gambe sotto le lenzuola.
  194. Gh’é de tutto in despa, à trei no gh’arrivan.
    C’è di tutto in numero dispari, a tre non ci arrivano.
  195. A consolaçion di dannæ a l’é d’ëse tanti in compagnia.
    La consolazione dei dannati è di essere tanti in compagnia.
  196. I strassoin beseugna lavâli in cà e destendili a-o feugo.
    Gli stracci bisogna lavarli in casa e stenderli al fuoco.
  197. Chi avanti no pensa, inderê sospia.
    Chi prima non pensa, dopo sospira.
  198. O mondo o l’é de chi se ô piggia.
    Il mondo è di chi se lo prende.
  199. Dònna, cavallo e barca son de chi î cavarca.
    Donna, cavallo e barca sono di chi li cavalca.
  200. Da l’erboo se conosce i fruti.
    Dall’albero si conoscono i frutti.
  201. Veggiâ a-a luña e dormî a-o sô no s’aquista ni röba ni onô.
    Vegliare alla luna e dormire al sole non s’acquistano né beni né onore.
  202. O guägnâ o mostra à spende.
    Guadagnare insegna a spendere.
  203. Òmmo à cavallo seportua averta.
    Uomo a cavallo, sepoltura aperta.
  204. O mortâ o sa sempre d’aggio.
    Il mortaio sa sempre d’aglio.
  205. O negiâ ch’o fasse nege e o villan ch’o cheugge çexe.
    Il pasticciere faccia ostie e il contadino raccolga ciliegie.
  206. O ninte o l’é bon pe-i euggi.
    Il niente fa bene agli occhi.
  207. O paisan o l’à delongo a tæra inte onge.
    Il contadino ha sempre la terra sotto le unghie.
  208. O pan di atri o l’à sette croste, chi no ne mangia no ô conosce.
    Il pane degli altri ha sette croste, chi non ne mangia non lo conosce.
  209. A primm’æguetta d’agosto a refresca l’äia e o costo.
    La prima pioggerella d’agosto rinfresca l’aria e il cespuglio.
  210. Chi dòrme d’agosto dòrme à seu costo.
    Chi dorme d’agosto dorme a sue spese.
  211. D’agosto ni dònne ni mosto.
    D’agosto né donne né mosto.
  212. Rende de ciù un moro bon che un òrto into Besagno.
    Rende di più una faccia buona che un orto nel Bisagno.
  213. Sacco veuo o no peu stâ in pê.
    Sacco vuoto non sta in piedi.
  214. Chi n’à un n’à nisciun, chi n’à doî n’à un, chi n’à trei o l’à un diao pe davei.
    Chi ne ha uno non ne ha nessuno, chi ne ha due ne ha uno, chi ne ha tre ha un diavolo pe davvero.
  215. Unna man a lava l’atra e tutte e doe a cea.
    Una mano lava l’altra e tutte e due la faccia.
  216. No t’affiâ de chi no t’à confiansa.
    Non ti fidare di chi non ha fiducia in te.
  217. Baxo de bocca o cheu o no tocca.
    Bacio di bocca il cuore non tocca.
  218. Beati i urtimi, se i primmi son discreti.
    Beati gli ultimi, se i primi sono discreti.
  219. Beghin de gexa, diao de cà.
    Beghino in chiesa, diavolo in casa.
  220. À un bello fusto ghe sta ben tutto.
    A un bel fusto sta bene tutto.
  221. A pessa e o pontetto a manten o ricco e o meschinetto.
    La pezza e il puntetto mantengono il ricco e il poveretto.
  222. Co-a pansa piña se raxoña ciù ben.
    A pancia piena si parla meglio.
  223. Settembre, se taggia quello che pende.
    A settembre si taglia quello che pende.
  224. De settembre e d’agosto beivi o vin vegio e lascia stâ o mosto.
    Di settembre e d’agosto bevi il vino vecchio e lascia stare il mosto.
  225. No se peu avei a moggê imbriæga e a botte piña.
    Non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena.
  226. No beseugna imbarcâse sensa bescheutto.
    Non bisogna imbarcarsi senza galletta da marinai.
  227. Chi paga avanti o l’é mâ servio.
    Chi paga prima è mal servito.
  228. O sangue inte veñe ghe l’emmo tutti.
    Il sangue nelle vene ce l’abbiamo tutti.
  229. Chi nasce bello o nasce affortunou.
    Chi nasce bello nasce fortunato.
  230. I speçiæ paçiensa no ne vendan.
    I farmacisti pazienza non ne vendono.
  231. Cöse giuste manco a-o mondo.
    Cose giuste non ce ne sono al mondo.
  232. Pe croxe de becco no ghe n’é ciù un dio de netto.
    Per croce di becco non c’è più un dito di pulito.
  233. Costa ciù cao unna casa regallâ che unna casa accattâ.
    Costa più una casa regalata di una casa comprata.
  234. Crava vegia a brocca ben, s’a no gh’à de megio a se pasce de fen.
    Capra vecchia bruca bene, se non ha di meglio si pasce di fieno.
  235. Di ciæti di atri no te mescciâ se ti veu vive in paxe e no rattellâ.
    Nei guai degli altri non ti mischiare se vuoi vivere in paxe e non litigare.
  236. Pappetaxi o l’é in camixa, i ciæti de cà no se dixan.
    Pappataci è in camicia, i pettegolezzi di casa non si dicono.
  237. Dio m’avvarde da un vexin prinçipiante de violin.
    Dio mi guardi da un vicino principiante di violino.
  238. Parlo à ti, seuxoa, che ti me intendi, neua.
    Parlo a te, suocera, che mi intendi, nuora.
  239. Dio t’avvarde da chi leze inte un libbro solo.
    Dio ti guardi da chi legge in un libro solo.
  240. Dòppo çent’anni l’ægua a torna a-o seu moin.
    Dopo cent’anni l’acqua torna al suo mulino.
  241. Dònne, scciuppette e libbri no se ne presta à nisciun.
    Donne, fucili e libri non se ne prestano a nessuno.
  242. Dua ciù un gòtto astrunnou che un neuvo.
    Dura più un bicchiere incrinato che uno nuovo.
  243. Donde va a barca, va Baciccia.
    Dove va la barca, va Baciccia.
  244. À chi à testa no ghe manca cappello.
    A chi ha testa non manca cappello.
  245. O tempo o passa e a mòrte a ven, beato quello chi à fæto do ben.
    Il tempo passa e la morte viene, beato colui che ha fatto del bene.
  246. Donniña picciniña a pâ sempre novelliña.
    Donnina piccinina sembra sempre novellina.
  247. Chi à a faccia boña e o no se ne vâ, un gran bacögi o se peu ciammâ.
    Chi ha la faccia tosta e non se ne vale, può essere definito un grande sciocco.
  248. Vâ ciù un pö de son son, che tanto de eo eo.
    Vale più un po’ di sono sono, che tanto di ero ero.
  249. O tròppo o se versa.
    Il troppo si rovescia.
  250. Tutto à seu tempo e e rave in Avvento.
    Tutto a suo tempo e le rape in Avvento.
  251. Chi fa de testa, paga de borsa.
    Chi fa di testa sua, paga di borsa.
  252. Giardin, fruga stacchin.
    Giardino, fruga taschino.
  253. De novello tutto o l’é bello, de saxon tutto o l’é bon.
    Di novello tutto è bello, di stagione tutto è buono.
  254. Chi no s’inzegna o l’é stroppiou.
    Chi non si arrangia è storpio.
  255. A tramontaña a no s’addescia, se o marin o no â remescia.
    La tramontana non si desta, se il marino non la smuove.
  256. Se l’é neigro à tramontaña vorrià fâ quarche boriaña.
    Se è nero a tramontana vorrà far qualche tempesta.
  257. Treppa co-i fanti e lascia stâ i santi.
    Scherza con i fanti e lascia stare i santi.
  258. L’amô e a tossa no se peuan asconde.
    L’amore e la tosse non si possono nascondere.
  259. Chi tròppo veu, ninte à.
    Chi troppo vuole, non ottiene niente.
  260. Cioña e scöpella, da unn’arva t’arresta unna tavella.
    Pialla e scalpella, da un’imposta ti resta un nottolino.
  261. Chi avià ciù bello fî, faià ciù bella teia.
    Chi avià migliore filo, farà migliore tela.
  262. Beseugna sentî tutte e campañe à sunnâ.
    Bisogna ascoltare suonare tutte le campane.
  263. Un bello taxei o no se peu scrive.
    Un bel tacere non si può scrivere.
  264. Chi veu tròppo sussâ, fito s’ingoa.
    Chi vuole troppo succhiare, presto si ingozza.
  265. A-o lumme de candeia o canavasso o pâ teia.
    A lume di candela uno strofinaccio sembra tela.
  266. A primma tempesta a l’é quella da man.
    La prima tempesta è quella della mano.
  267. Donde l’é passou carne e òsse no gh’é ciù un bellin ch’o no pòsse.
    Dove sono passati carne e ossa, non c’è più cazzo che non possa.
  268. Quande a vacca a l’arsa a testa, no sta guæi à arriâ a tempesta.
    Quando la vacca alza la testa, non passa molto perché arrivi la tempesta.
  269. Donde gh’é stæto do feugo, gh’é sempre da çenie cada.
    Dove c’è stato del fuoco, c’è sempre della cenere calda.
  270. E bellesse inta pugnatta no se ghe mettan.
    Le bellezze non si mettono in pentola.
  271. Quande e moie son in sciô, un fuso pe seia o se peu za fiâ.
    Quando le more sono in fiore, un fuso per sera si può già filare.
  272. O bon mainâ o se conosce a-o tempo grammo.
    Il buon marinaio si riconosce al tempo cattivo.
  273. Nuvia rossa, ò che ceuve, ò che boffa.
    Nuvola rossa, o che piove o che tira vento.
  274. Tutti i tempi vëgnan, basta saveili aspëtâ.
    Tutti i tempi vengono, basta saperli aspettare.
  275. E lamente di vexin comensan a-a seia e finiscian a-a mattin.
    I lamenti dei vicini cominciano la sera e finiscono al mattino.
  276. Chi veu avei unna gran fortuña, vòrte o cû pe contra a luña.
    Chi vuole avere una gran fortuna volti il culo contro la luna.
  277. Chi no sa obedî, no sa commandâ.
    Chi non sa ubbidire, non sa comandare.
  278. Chi obedisce no fallisce.
    Chi ubbidisce non sbaglia.
  279. San Michê, tutte e strasse pan d’amê.
    San Michele, tutti gli stracci sembrano di miele.
  280. I ciuvussi de San Michê se no vëgnan avanti, vëgnan inderê.
    I temporali di San Michele se non vengono prima, vengono dopo.
  281. Gran nave, gran pensceo.
    Grande nave, grande pensiero.
  282. L’é megio ëse patron de unna sassoa, che capitanio de unna nave.
    È meglio essere padrone di una sessola, che capitano di una nave.
  283. Ghe n’é pe l’ase e pe chi ô meña.
    Ce n’è per l’asino e per chi lo conduce.
  284. I arraggiæ s’addentan a fronte.
    Gli adirati si mordono la fronte.
  285. Chi n’arröba n’à de röba.
    Chi non ruba non ha roba.
  286. Bon avvocato, cattio vexin.
    Buon avvocato cattivo vicino.
  287. L’ase o camalla o vin e o beive l’ægua.
    L’asino porta il vino e beve l’acqua.
  288. Chi loua mangia unn’ancioa, chi no loua o ne mangia doe.
    Chi lavora mangia un’acciuga, chi non lavora ne mangia due.
  289. Quande l’òmmo o ven vegio o perde ògni virtù, e gambe fan fighetto e i cäsoin cazzan zu.
    Quando l’uomo invecchia perde ogni virtù, le gambe cedono e i calzoni cadono.
  290. Chi n’é avviou à cavarcâ o cû o ghe spella.
    A chi non è abituato a cavalcare il didietro si spella.
  291. Chi tocca do carbon o l’arresta tento.
    Chi tocca del carbone resta tinto.
  292. In compagnia fiña o præve o piggia moggê.
    In compagnia perfino il prete prende moglie.
  293. Into bòsco do diao no se ghe fa legne.
    Nel bosco del diavolo non si fa legna.
  294. De d’ato liscio liscio, de sotta merda e piscio.
    Di sopra liscio liscio, di sotto escrementi.
  295. I òmmi no se mesuan à parmi.
    Gli uomini non si misurano a palmi.
  296. Into paise di òrbi, i guersci regnan.
    Nel paese dei ciechi, i monocoli regnano.
  297. Chi s’impetta e s’inscorrussa no se mette ninte in bocca.
    Chi s’impermalisce e si corruccia non si mette niente in bocca.
  298. A consolaçion di despeæ a l’é o letto e o vin.
    Il letto e il vino sono la consolazione dei poveretti.
  299. O ben o no l’é mai mâ.
    Il bene non è mai male.
  300. O ben o vinçe o mâ e o mâ o rompe i scheuggi.
    Il bene vince il male e il mare rompe gli scogli.
  301. O mâ o ven in carròssa e o se ne va co-a scròssoa.
    Il male vien in carrozza e se ne va con la stampella.
  302. Galliña chi canta a l’à fæto l’euvo.
    Gallina che canta ha fatto l’uovo.
  303. I amixi e o vin veuan ëse vegi.
    Gli amici e il vino è bene che siano vecchi.
  304. A-i Santi un cäso into cû à tutti i öxellanti.
    A-i Santi un calcio nel didietro a tutti i cacciatori.
  305. A-i Mòrti bacilli e stocchefisce no gh’é cà chi no î condisce.
    Ai Morti fave secche bollite e stoccafisso non c’è casa che non li condisca.
  306. I cöi rescädæ fan doî a pansa.
    I cavoli riscaldati fanno dolere la pancia.
  307. I cröi no fan cardæñe.
    I corvi non fanno cardellini.
  308. I dinæ son riondi e s’arrigoan.
    I soldi sono rotondi e rotolano.
  309. In bocca serrâ n’intra de mosche, ma chi no se fa avanti nisciun no ô conosce.
    In bocca chiusa non entrano mosche, ma se uno non si fa avanti nessuno lo conosce.
  310. E strasse van sempre à l’äia.
    Gli stracci vanno sempre all’aria.
  311. Tutte e strasse van à Votri.
    Tutti gli stracci vanno a Voltri.
  312. Chi avvanta e seu meie l’é segno che son marse.
    Chi vanta le sue mele è segno che sono marce.
  313. O mego o va e o ven, e chi à o mâ o se ô ten.
    Il medico va e viene, e chi ha il male se lo tiene.
  314. Da-o tròppo tiâ a còrda a se streppa.
    Dal troppo tirare la corda si strappa.
  315. Chi à moggê bella, tutti ghe veuan ben.
    Chi ha moglie bella, tutti gli vogliono bene.
  316. Chi à a bocca amaa, o no peu spuâ doçe.
    Chi ha la bocca amara, non può sputare dolce.
  317. A dònna che inte l’anâ a mescia l’anca, s’a no ô l’é pöco gh’ammanca.
    La donna che nel camminare muove l’anca, se non lo è poco ci manca.
  318. A freve quartaña i vegi a-i ammassa e i zoveni a î saña.
    La febbre quartana i vecchi li ammazza e i giovani li risana.
  319. Se cazzesse o çê, piggiëscimo de quage.
    Se cadesse il cielo, prenderemmo delle quaglie.
  320. Chi semeña agogge no vagghe descäso.
    Chi semina aghi non vada scalzo.
  321. Chi spua contra o vento, o se spua adòsso.
    Chi sputa contro vento si sputa addosso.
  322. Vâ ciù unna graña de peivie che unna succa.
    Vale più un granello di pepe che una zucca.
  323. Vâ ciù unn’onsa de prattica che unna lia de sciensa.
    Vale più un’oncia di pratica che una lira di scienza.
  324. L’òmmo e o pòrco o se peisa quand’o l’é mòrto.
    L’uomo e il porco si pesano quando sono morti.
  325. L’öxello bon o canta de rassa.
    L’uccello buono canta di razza.
  326. L’òmmo ch’o veu vive in paxe o lascia commandâ a moggê e lê o taxe.
    L’uomo che vuol vivere in pace lascia comandare la moglie e lui tace.
  327. À Sant’Andria o freido o scciappa a pria.
    A Sant’Andrea il freddo spacca la pietra.
  328. Fin à Dënâ freido no fa, braghe de teia; da Dënâ in zu freido no ne fa ciù, braghe de teia.
    Fino a Natale freddo non ne fa, pantaloni di tela; da Natale in giù freddo non ne fa più, braghe di tela.
  329. Se ceuve à Santa Bibiaña, ceuve quaranta giorni e unna settemaña.
    Se piove a Santa Bibbiana, piove quaranta giorni e una settimana.
  330. Chi lava a testa à l’ase o perde o tempo, a lescia e o savon.
    Chi lava la testa all’asino perde il tempo, la lisciva e il sapone.
  331. Un mei marso o ne guasta çento.
    Una mela marcia ne guasta cento.
  332. Vâ ciù unn’onsa de bon senso che tutto o studio do mondo.
    Vale più un’oncia di buon senso che tutto lo studio del mondo.
  333. Nisciuña mäveggia a dua ciù de trei giorni.
    Nessuna meraviglia dura più di tre giorni.
  334. O l’é un brutto uso quande a rocca a çerca o fuso.
    È un brutto uso quando la rocca cerca il fuso.
  335. O cado e o freido i ratti no se ô mangian.
    Il caldo e il freddo i topi non se li mangiano.
  336. No m’addenta can ch’o no me meghe do sò pei.
    Non mi morde cane che non mi medichi con il suo pelo.
  337. Pe chi no veu vegnî vegio, in Sarzan fan da còrda.
    Per chi non vuole diventare vecchio, in Sarzano fanno della corda.
  338. E giastemme son comme e feugge, che chi ê caccia se ê arrecheugge.
    Le bestemmie sono come le foglie, chi le butta se le raccoglie.
  339. Pe cammin s’acconsa söme.
    Durante il cammino si aggiustano i pesi (le some sul groppone del mulo).
  340. À cavallo giastemmou ghe luxe o pei.
    A cavallo bestemmiato brilla il pelo.
  341. E miage vege fan a pansa.
    I muri vecchi fanno la pancia.
  342. E miage, quande fan a pansa, deruan.
    I muri, quando fanno la pancia, crollano.
  343. No gh’é sabbo sensa sô, no gh’è figgia sensa amô, no gh’é cheu sensa dô.
    Non c’è sabato senza sole, non c’è ragazza senza amore, non c’è cuore senza dolore.
  344. E neuve gramme son sempre vee.
    Le notizie cattive sono sempre vere.
  345. E pegoe contæ, o lô o se ê mangia.
    Le pecore contate, il lupo se le mangia.
  346. Comme i bagoin son e pellisse stòrte, ciù ti ne ammassi ciù ne sciòrte.
    Come gli scarafaggi sono le pelli storte, più ne ammazzi più ne escono.
  347. Con l’arte e con l’inganno se vive mezo l’anno, con l’inganno e con l’arte se vive l’atra parte.
    Con l’arte e con l’inganno si vive mezzo anno, con l’inganno e con l’arte si vive l’altra parte.
  348. Se a sposâ a l’é de boña meña, se l’é nuvio s’assereña.
    Se la sposa è di buon carattere, se è nuvolo si rasserena.
  349. O tordo, quello che no ghe fa pe lê o ghe fa o sordo.
    Il tordo, a quello che non gli conviene, fa il sordo.
  350. À despeto di maligni o sô o resplende.
    A dispetto dei maligni il sole risplende.
  351. Quande o sô o fa barcon, l’ægua a ven à cannon.
    Quando il sole forma finestre, la pioggia viene a dirotto.
  352. Finché gh’é do sciou, gh’é da speansa.
    Finché c’é fiato, c’è speranza.
  353. Conca scciappâ a seunna mâ.
    Conca spaccata suona male.
  354. Chi rie do mâ di atri, o seu o se gh’appròscima.
    A chi ride del male degli altri, il suo si avvicina.
  355. Chi guasta o pòrto o l’é o mainâ.
    Chi rovina il porto è il marinaio.
  356. A veitæ e l’euio vëgnan sempre à galla.
    La verità e l’olio vengono sempre a galla.
  357. Va tanti agnelli à Pasqua quanti beu à Dënâ.
    Vanno tanti agnelli a Pasqua quanti buoi a Natale.
  358. Gramma quella pegoa ch’a no sa avvardâ a seu laña.
    Cattiva quella pecora che non sa proteggere la sua lana.
  359. Da-o credde à l’ëse l’é comme da-o fiâ a-o tesce; da-o dî a-o fâ gh’é comme da-o tesce a-o fiâ.
    Dal credere all’essere è come dal filare al tessere; dal dire al fare c’è come dal tessere al filare.
  360. Chi à fortuña in amô no zeughe a-e carte.
    Chi ha fortuna in amore non giochi alle carte.
  361. À Dënâ mangemmo o bibin co-i bescheutti toccæ into vin.
    A Natale mangiamo il tacchino, con i biscotti inzuppati nel vino.
  362. E böxie, no pâ cösa vea, duan da Dënâ à San Stea.
    Le bugie, non sembra cosa vera, durano da Natale a Santo Stefano.
  363. Chi à un garbo de cà o l’é ricco e o no ô sa.
    Chi ha un buco di casa è ricco e non lo sa.
  364. Chi l’à d’öo, chi l’à d’argento, chi l’à da dâghe di cäsci drento.
    Chi ce l’ha d’oro, chi ce l’ha d’argento, che ce l’ha da dargli dei calci dentro.
  365. Vâ ciù unn’onsa de son son, che un cantâ de ea ea.
    Vale più un’oncia di sono sono che un quintale di era era.
  366. Chi tëgne o pê inte doe scarpe presto o resta descäso.
    Chi tiene il piede in due scarpe presto rimane scalzo.
  367. Anno neuvo, ògni galliña a fa l’euvo.
    Anno nuovo, ogni gallina fa l’uovo.
  368. Se no ti peu vestî de sæa vestite de laña, ti sæ tranquillo e no ti recorriæ a-a Casaña.
    Se non ti puoi vestire di seta, vestiti di lana, sarai tranquillo e non ricorrerai al Monte dei Pegni.
  369. Ciù che vegi no se peu vegnî.
    Più che vecchi non si può diventare.
  370. Chi rie de venardì, cianze in domenega.
    Chi ride di venerdì, piange di domenica.
  371. Læte e vin fan sunnâ o campanin.
    Latte e vino fanno suonare il campanello.
  372. O vin bon o n’à de beseugno de ramma.
    Il vino buono non ha bisogno di ramo.
  373. Chi no me veu no me meita.
    Chi non mi vuole non mi merita.
  374. Chi vive speando meue cagando.
    Chi vive sperando muore cacando.
  375. Chi no veu no peu e o no gh’é obrigou.
    Chi non vuole non può e non vi è obbligato.
  376. Chi veu vadde e chi no veu mande.
    Chi vuole vada e chi non vuole mandi.
  377. A vorpe a cangia o pei ma i viçi mai.
    La volpe cambia il pelo, ma i vizi mai.
  378. Pe fâ despeto a-a ræna, caccila inte l’ægua.
    Per fare dispetto alla rana, buttala in acqua.
  379. Lomellin o l’à averto o pòrtego.
    Lomellini ha aperto il portone.
  380. L’ötöio o fa limöxina a-a gexa.
    L’oratorio fa elemosina alla chiesa.
  381. Da l’un à l’atro gh’é comme da-o Pappa a-o böia.
    Da uno all’altro c’é tanto come dal Papa al boia.
  382. Fræ Piggia o sta in convento, Fræ Dà o no ghe stà.
    Fra’ Prendi sta in convento, Fra’ Dà non ci sta.
  383. Gh’é chi ghe piaxe e pippe ch’an za tiou.
    C’è chi preferisce le pipe che abbiano già tirato.
  384. A dònna a l’é boña fin ch’a piscia, l’òmmo fin ch’o s’addrissa.
    La donna è in grado di godere finché può urinare, l’uomo finché può avere un’erezione.
  385. A-o tempo de rostie o bellin o cianze e a mossa a rie.
    Al tempo delle caldarroste, il membro maschile piange e la vagina ride.
  386. Legno de ponta e dònna in cian arrezan o dòmmo de Milan.
    Legno di punta e donna in piano reggono il duomo di Milano.
  387. Pe giudicâ unna dònna beseugna veddila in camixa.
    Per giudicare una donna bisogna vederla in camicia.
  388. Dònna, succa e çioula no son graçia de Dio.
    Donna, zucca e cipolla non sono grazia di Dio.
  389. I foestê gh’an ciù mosse che dinæ.
    I forestieri hanno più pretese che denaro.
  390. Chi à mossa à pan, chi à bellin destende a man.
    Chi ha fica ha pane, chi ha cazzo stende la mano.
  391. Pescou da canna, portou da Cristo, cacciou da visco, trei bellinoin pægi no n’ò mai visto.
    Pescatore con la canna, portatore da Cristo, cacciatore con il vischio, tre scemi uguali non ne ho mai visto.
  392. Chi l’é böxardo bisà ch’o l’agge boña memöia.
    Chi è bugiardo deve avere buona memoria.
  393. Pe conosce un böxardo bisà fâlo parlâ træ vòtte.
    Per riconoscere un bugiardo bisogna farlo parlare tre volte.
  394. Chi veu vive da bon crestian, da-i beghin stagghe lontan.
    Chi vuole vivere da buon cristiano dai bigotti stia lontano.
  395. Chi l’é ase de natua o no peu rägnâ da mû.
    Chi è asino di natura non può ragliare da mulo.
  396. Boñe poule e peie nisse non fan mâ à nisciun.
    Buone parole e pere troppo mature non fanno male a nessuno.
  397. Chi aspeta l’aggiutto di parenti, o ghe n’à sciña che no ghe cazze i denti.
    Chi aspetta l’aiuto dei parenti, può aspettare finché non gli cadono i denti.
  398. Into paise di òrbi, i guersci fan figua.
    Nel paese dei ciechi, i monocoli fanno figura.
  399. Chi ghe piaxe a torta de riso, chi ghe piaxe a torta de giæe, chi ghe piaxe piggiâlo into cû.
    A chi piace la torta di riso, a chi piace la torta di bietole, a chi piace prenderlo in quel posto.
  400. Chi parla derê a-e mæ spalle, parla co-o mæ cû.
    Chi parla dietro alle mie spalle, parla con il mio culo.
  401. Chi gh’à o cû de paggia o l’à poia ch’o ghe pigge feugo.
    Chi ha il culo di paglia ha paura che gli prenda fuoco.
  402. Pregâse un mion, pregâse a Lanterna into cû a l’é a mæxima, no vëgne ni un ni l’atro.
    Pregare per avere un milione, pregare per avere la Lanterna nel didietro è lo stesso, non viene né uno né l’atro.
  403. Cû basso, galliña da euve.
    Culo basso, gallina da uova.
  404. De stæ, insalatta e cû, d’inverno menestron e mossa.
    D’estate, insalata e culo, d’inverno minestrone e fica.
  405. Chi s’avvanta e o no l’é avvantou, l’é comme polîse o cû sens’avei cagou.
    Chi si vanto e non è vantato, è come pulirsi il didietro senza avere defecato.
  406. Dònna, succa e çioula, un tanto a-o masso.
    Donna, zucca e cipolla un tanto al mazzo.
  407. Mâ, feugo e dònna son træ cöse cattie.
    Mare, fuoco e donna sono tre cose cattive.
  408. Dònne, moin e scciuppette, se no ti ê sæ manezzâ no te ghe mette.
    Donne, mattoni e fucili, se non le sai maneggiare non ti ci mettere.
  409. O zeugo, a dònna e o speçiâ no se contentan de unna spellinsigâ.
    Il gioco, la donna e il farmacista non si acontentano di un pizzicotto.
  410. No beseugna fâse bruxâ i euggi da-e çioule di atri.
    No bisogna farsi bruciare gli occhi dalle cipolle degli altri.
  411. Un dio pe-o grilletto, a man pe-o pestelletto.
    Un dito per la clitoride, la mano per il pestelletto.
  412. Chi l’à dæta â voeiva dâ, perché a guersa a l’é allugâ.
    Chi l’ha data la voleva dare, perché la vagina è ben riposta.
  413. Quande o pei o fa o gianchin, lascia a guersa e piggia o vin.
    Quando il pelo diventa bianchiccio, lascia la vagina e prendi il vino.
  414. Piscia ciæo e incaghite do mego.
    Piscia chiaro e fregatene del medico.
  415. Longhi e furbi no n’ò mai visto.
    Alti e furbi non ne ho mai visto.
  416. Longo longo e abbelinou.
    Altissimo e scemo.
  417. Quelli erti scampan de meno, perché piggian ciù tanto vento.
    Quelli alti campano meno, perché prendono più vento.
  418. Fanni do ben a-o villan e o te caghià in man.
    Fa’ del bene al villano e ti cacherà in mano.
  419. Ò merda ò berretta rossa.
    O merda o berretto rosso.
  420. Ò merda ò çeia.
    O merda o cera.
  421. Quande a merda a monta o scæn a spussa.
    Quando la merda sale lo scalino, puzza.
  422. Quande troña à Monte Cû, ceuve merda de seguo.
    Quando tuona a Monte Culo, piove merda di sicuro.
  423. Dio n’avvarde da-i beghin e da chi va in gexa tutte e mattin.
    Dio ci guardi dai bigotti e da chi va in chiesa tutte le mattine.
  424. Da-e bagasce e da-i ruffien stæne a-a larga e dîne ben.
    Dalle puttane e dai ruffiani statene alla larga e ditene bene.
  425. A corpa a l’é unna bagascia che no â veu nisciun.
    La colpa è una puttana che nessuno vuole.
  426. Chi à ciù balle che o sciô Giæa, renonçie fito a-o cappin de sæa.
    Chi ha più fisime del signor Ghiara, rinunzi presto alla cappetta di seta.
  427. Chi guägna a primma man, o va à cà co-e balle in man.
    Chi vince la prima mano, va a casa con le pive nel sacco.
  428. I seunni en e balle che toccan o cû.
    I sogni sono le palle che toccano il culo.
  429. À barba canua a fantinetta a ghe sta dua.
    A barba canuta la fanciulla è dura.
  430. A-a giornâ d’ancheu fa o dottô fiña i petteu.
    Al giorno d’oggi sdottoreggiano anche i ragazzi arroganti.
  431. A-a guæra no ne nasce.
    In guerra non ne nascono.
  432. A-a seia canta i òmmi e a-a mattin canta i öxelli.
    La sera cantano gli uomini e la mattina cantano gli uccelli.
  433. A-a seia lioin, a-a mattin coggioin.
    La sera leoni, la mattina coglioni.
  434. A bella de Torriggia tutti â veuan, nisciun se â piggia.
    La bella di Torriglia, tutti la vogliono nessuno la prende.
  435. A bellessa a no fa boggî a pugnatta.
    La bellezza non fa bollire la pentola.
  436. A biscia a l’addenta o ciarlatan.
    La biscia morde il ciarlatano.
  437. A-a biscia viva no gh’ammanca pertuso.
    Alla biscia viva non manca buco.
  438. À boña serva no manca patroña.
    A buona serva non manca padrona.
  439. A botte a dà do vin ch’a l’à.
    La botte da il vino che ha.
  440. A carne attaccâ à l’òsso a l’é a ciù boña.
    La carne attaccata all’osso è la migliore.
  441. À cavallo regallou no s’ammia in bocca.
    A caval donato non si guarda in bocca.
  442. À chi conta e pegoe, o lô o ghe ê mangia.
    A chi conta le pecore, il lupo gliele mangia.
  443. À chi ha famme, o pan o ghe pâ lasagne.
    A chi ha fame, il pane sembra lasagne.
  444. À chi à pan no ghe manca can.
    A chi ha pane non manca cane.
  445. À chi à testa no ghe manca cappello.
    A chi ha testa non manca cappello.
  446. Chi no ghe piaxe o vin, o Segnô o ghe leve l’ægua.
    A chi non piace il vino, Dio tolga l’acqua.
  447. A ciù cattia à spellâ a l’é a coa.
    La più difficile da spellare è la coda.
  448. A croxe co-o pan a se peu comportâ.
    La croce con il pane si può sopportare.
  449. Cianin, barbê, che l’ægua a s’ascada.
    Fai piano, barbiere, che l’acqua si riscalda.
  450. A discreçion a l’é a moæ de virtù.
    La discrezione è la madre delle virtù.
  451. A dottriña sensa bontæ a no serve ni pe-i pöchi ni pe-i assæ.
    La dottrina senza bontà non serve né ai pochi né ai tanti.
  452. A-e dònne, quande stan ben, ghe fa mâ a testa.
    Alle donne, quando stanno bene, fa male la testa.
  453. Ægua cada e serveçiâ, se guæisce da ògni mâ.
    Acqua calda e clistere, si guarisce da ogni male.
  454. Ægua chi core a no pòrta venin.
    Acqua che corre non porta veleno.
  455. Ægua coâ a derua i ponti.
    L’acqua cheta (lett. covata) fa crollare i ponti.
  456. Ægua e feugo fito se fan leugo.
    Acqua e fuoco presto si fanno spazio.
  457. À fâ cantâ un òrbo ghe veu un södo, à fâlo taxei ghe ne veu trei.
    A far cantare un cieco ci vuole un soldo, a farlo tacere ce ne vogliono tre.
  458. À fâ e frasche a-o villan l’é comme dâ i bescheutti à l’ase.
    Fare le carezze al villano è come dare i biscotti all’asino.
  459. A fæña do diao a va tutta in brenno.
    La farina del diavolo va tutta in crusca.
  460. À fâ i fæti seu no ghe veu soggeçion nisciuña.
    A fare i fatti propri non ci vuole soggezione alcuna.
  461. A famme a fa fâ de tutto.
    La fame fa fare di tutto.
  462. A famme e o freido fan vegnî o pellamme neigro.
    La fame e il freddo fanno diventare la pelle nera.
  463. A fin do ratto a l’é d’ëse mangiou da-o gatto.
    La fine del topo è di essere mangiato dal gatto.
  464. A freve continua a l’ammassa l’òmmo.
    La febbre continua uccide l’uomo.
  465. A freve quartaña: i vegi a î ammassa e i zoveni a î saña.
    La febbre quartana: i vecchi li uccide e i giovani li risana.
  466. A glöia de sto mondo a l’é unna botte sensa fondo.
    La gloria di questo mondo è una botte senza fondo.
  467. A graçia a sconfonde a bellessa.
    La grazia confonde la bellezza.
  468. À guastando se va imprendando.
    Guastando si va imparando.
  469. Äia de fissua, äia de seportua.
    Aria di fessura, aria di sepoltura.
  470. A-i paisen e cäsette de sæa ghe spellan e gambe.
    Ai villani le calze di seta spellano le gambe.
  471. A-i patti ghe sta fiña o diao.
    Persino il diavolo rispetta i patti.
  472. À l’ase stanco tutti i figgeu ghe satan adòsso.
    All’asino stanco tutti i bambini saltano addosso.
  473. A lengua a core donde o dente o deue.
    La lingua corre dove il dente duole.
  474. A lengua a n’à d’òsso, ma a rompe l’òsso.
    La lingua non ha osso, ma rompe l’osso.
  475. À l’erbo zembo tutti se gh’attaccan.
    All’albero gobbo tutti si attaccano.
  476. A l’é tutta suppa comme pan bagnou.
    È tutta zuppa come pan bagnato.
  477. A megio pittansa a l’é un piato de boña cea.
    La miglior pietanza è un piatto di buon viso.
  478. Amigo ò no amigo chiña zu da-o figo.
    Amico o non amico scendi giù dal fico.
  479. A miscion comme a galea lascian l’òmmo comm’o l’ea.
    La missione come la galera lasciano l’uomo come era.
  480. A misëia a l’é unna brutta bestia.
    La miseria è una brutta bestia.
  481. Amixi scì, ma tabacco no.
    Amici sì, ma tabacco no.
  482. Amma chi t’amma e conrespondi à chi te ciamma.
    Ama chi t’ama e corrispondi a chi ti chiama.
  483. Ammortou o lumme, tutte e dònne son pæge.
    Spento il lume, tutte le donne sono uguali.
  484. A moæ piosa a fa i figgeu tignoxi.
    La madre pietosa fa i bambini tignosi.
  485. Amô con amô se paga.
    Amore con amore si paga.
  486. Amô de zoventù, feugo de paggia.
    Amore di gioventù, fuoco di paglia.
  487. A moggê di atri a pâ sempre ciù bella.
    La moglie del vicino sembra sempre più bella.
  488. Amô neuvo o va e o ven, amô vegio o se manten.
    Amore nuovo va e viene, amore vecchio si mantiene.
  489. Amô o no conosce mesua.
    Amore non conosce misura.
  490. A mòrte a l’arremedia à tutto.
    La morte rimedia a tutto.
  491. A mòrte a no l’ammia inta faccia à nisciun.
    La morte non guarda in faccia a nessuno.
  492. A mòrte a ven quande meno â s’aspeta.
    La morte viene quando meno la si aspetta.
  493. Amô vegio o no fa a ruzze.
    Amore vecchio non fa la ruggine.
  494. À Dënâ, ò gròsso ò piccin, tutti pòrtan in töa o seu bibin.
    A Natale, o grosso o piccolo, tutti portano in tavola il suo tacchino.
  495. Ancheu à mi, doman à ti.
    Oggi a me, domani a te.
  496. Ancheu in figua, doman in seportua.
    Oggi in auge, domani in sepoltura.
  497. Fiña un cavello o peu fâ ombra.
    Anche un capello può fare ombra.
  498. Anâ à Romma sensa vedde o Pappa.
    Andare a Roma senza vedere il Papa.
  499. A neçescitæ a n’à de lezze.
    La necessità non ha legge.
  500. A neutte a l’é a moæ di pensamenti.
    La notte è la madre delle riflessioni.
  501. Da-o cantâ se conosce i öxelli, da-o parlâ i òmmi.
    Dal cantare si conoscono gli uccelli, dal parlare gli uomini.
  502. À ògni öxello o seu nio o l’é bello.
    Per ogni uccello il suo nido è bello.
  503. À ognun ghe pâ belli i seu.
    A ognuno sembrano belli i suoi.
  504. Pansa piña a no compatisce a veua.
    Pancia piena non compatisce la vuota.
  505. Pansa piña a ciamma repöso.
    Pancia piena chiama riposo.
  506. À Pasqua quartetti, torte, leitughe piñe, abondan davei inte tutte e coxiñe.
    A Pasqua quarti di agnello, torte, lattughe ripiene, abbondano davvero in tutte le cucine.
  507. Apreuvo a-o rie ven o cianze.
    Dopo il ridere viene il piangere.
  508. A primma a se perdoña, a segonda a se raxoña, a tersa a se bastoña.
    La prima si perdona, la seconda si ragione, la terza si bastona.
  509. A primm’ægua a l’è quella ch’a bagna.
    La prima acqua è quella che bagna.
  510. A primma galliña à cantâ a l’à fæto l’euvo.
    La prima gallina che canta ha fatto l’uovo.
  511. A pugnatta aggueitâ a no bogge mai.
    La pentola sorvegliata non bolle mai.
  512. A röba a no l’é de chi â fa, ma de chi se â göde.
    La roba non è di chi la fa, ma di chi se la gode.
  513. A röba do commun a l’é röba de nisciun.
    La roba del comune è roba di nessuno.
  514. A röba vegia a risparmia a boña.
    La roba vecchia fa risparmiare la buona.
  515. Artâ vegia, no se gh’açende ciù candeie.
    Altare vecchio, non vi si accendono più candele.
  516. Arvî, cioî cioî.
    Aprile, piovere piovere.
  517. Arvî fa bon dormî.
    Aprile facile dormire.
  518. A salute no gh’é dinæ da poeila pagâ.
    Non ci sono denari da poter pagare la salute.
  519. A salute sensa dinæ a l’é unna meza moutia.
    La salute senza denaro è già una mezza malattia.
  520. À San Gaitan, de scciappe de meizaña se n’impe un tian.
    A San Gaetano, di fette di melanzane se ne riempie un tegame.
  521. À San Giöxeppe, se ti peu, impi a poela de frisceu.
    A San Giuseppe, se puoi, riempi la padella di frittelle.
  522. À San Martin, metti man a-o caratellin.
    A San Martino, metti mano alla botticella.
  523. À San Martin mettite o ferriölin.
    A San Martino mettiti la mantellina.
  524. À San Michê a menda a va in çê.
    A San Michele la merenda va in cielo.
  525. À San Michê e öxellee son in pê.
    A San Michele le uccelliere sono in piedi.
  526. À San Michê træ castagne pe sentê.
    A San Michele tre castagne per sentiero.
  527. À San Michê tutte e strasse pan amê.
    A San Michele tutti gli stracci sembrano miele.
  528. Pe-a Santa Croxe, o bacco a-a noxe.
    Per la Santa Croce, il bastone alla noce.
  529. À Santa Luçia cresce a giornâ quante o gallo o pia.
    A Santa Lucia cresce il giorno quanto il gallo pigola.
  530. A sciensa a ne ven da-a montagna.
    La scienza viene dalla montagna.
  531. A seggia a va tante vòtte a-o posso che a-a fin a gh’arresta.
    Il secchio va tante volte al pozzo che alla fine ci rimane.
  532. A seggia a va tante vòtte a-o posso ch’a ghe lascia o manego.
    Il secchio va tante volte al pozzo che ci lascia il manico.
  533. A sola bellessa a no fa a dònna.
    La sola bellezza non fa la donna.
  534. A stæ a l’é a moæ di pövei.
    L’estate è la madre dei poveri.
  535. À sto mondo nisciun l’é neçessäio.
    A questo mondo nessuno è necessario.
  536. Ata ò bassa, d’arvî l’é Pasqua.
    Alta o bassa, ad aprile è Pasqua.
  537. À töa no s’invegisce, ma chi ghe sta tròppo s’imbecillisce.
    A tavola non s’invecchia, ma chi ci sta troppo si rimbecillisce.
  538. Atto de man, træto de villan.
    Atto di mano, tratto di villano.
  539. À tutto gh’é remedio, feua che a-a mòrte.
    A tutto c’è rimedio, tranne che alla morte.
  540. Avvardite che t’avvardiò.
    Proteggiti che ti proteggerò.
  541. Avvardite da-i segnæ da Cristo, che te ghe ô mettan inte un visto e no visto.
    Guardati dai segnati da Cristo, che te lo mettono in un visto e non visto.
  542. Baxo de man, se o no te fotte ancheu o te fotte doman.
    Bacio di mano, se non ti fotte oggi ti fotte domani.
  543. Bella bòtta no ammassa öxello.
    Bella botta non uccide uccello.
  544. Bella vigna e pöch’uga.
    Bella vigna e poca uva.
  545. Bella in fasce, sossa in ciassa.
    Bella in fasce, brutta in piazza.
  546. Ben fæto pe fòrsa, o no vâ unna scòrsa.
    Bene fatto per forza non vale una buccia.
  547. Beu, cavallo e pòrco devan avei gran còrpo.
    Bue, cavallo e porco devono avere gran corpo.
  548. Beseugna batte o ciöo scin ch’o l’é cado.
    Bisogna battere il chiodo finché è caldo.
  549. Ògni lasciâ a l’é persa.
    Ogni lasciata è persa.
  550. Beseugna fâ de neçescitæ virtù.
    Bisogna fare di necessità virtù.
  551. Beseugna fâ i boccoin segondo a bocca.
    Bisogna fare i bocconi secondo la bocca.
  552. Beseugna mangiâ pe vive, no vive pe mangiâ.
    Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare.
  553. Beseugna peâ a quagia sensa fâla criâ.
    Bisogna pelare la quaglia senza farla gridare.
  554. Beseugna piggiâ e baccæ e baxâ o brugo.
    Bisogna prendere le bastonate e baciare il bastone (letteralm. «il tronco di erica», un tempo usato per somministrare punizioni).
  555. Beseugna piggiâne de cade e de freide.
    Bisogna prenderne delle calde e delle fredde.
  556. Beseugna portâ respetto a-o can pe-o patron.
    Bisogna portare rispetto al cane per il padrone.
  557. Bon con bon fa bon e megio; mâ con mâ fa mâ e pezo.
    Buono con buono fa buono e meglio; male con male fa male e peggio.
  558. Borsa sensa dinæ a se ciamma cheuio.
    Borsa senza denari si chiama cuoio.
  559. Bòtta reisa a no fa preisa.
    Botta resa non fa presa.
  560. Brasso a-o còllo e gambe in letto.
    Braccio al collo e gambe in letto.
  561. Can chi baia no addenta.
    Cane che abbaia non morde.
  562. Cangiando de luña se cangia fortuña.
    Cambiando luna, si cambia fortuna.
  563. Cappoin de Ciavai, con arte accobbiæ, ti te n’accòrzi quande son peæ.
    Capponi di Chiavari, ad arte accoppiati, te ne accorgi quando sono spennati.
  564. Carne a-o sô e pescio à l’ombra.
    Carne al sole e pesce all’ombra.
  565. Carne chi cresce no peu stâ chi no mesce.
    Carne che cresce non può stare che non si muova.
  566. Carne chi se stia a no vâ trei citti a-a lia; quande a l’é ben stiâ no gh’é dinæ da poeila pagâ.
    Carne che si stira non vale tre centesimi la lira; quando è bene stirata, non v’è denaro da poterla pagare.
  567. Grammo öxello no peu fâ bon canto.
    Cattivo uccello non può fare buon canto.
  568. Cavello canuo o no l’é credduo.
    Capello canuto non è creduto.
  569. Çento mesue e un taggio solo.
    Cento misure e un taglio solo.
  570. Çento penscëi no pagan unn’onsa de debiti.
    Cento pensieri non pagano un’oncia di debiti.
  571. Chi accatta o lardo da-i gatti e a fæña da-o speçiâ, fito o se treuva in bolletta e ghe tocca domandâ.
    Chi compra il lardo dai gatti e la farina dallo speziale, presto si trova in bolletta e gli tocca chiedere l’elemosina.
  572. Chi açende unna candeia a-o diao e l’atra à Sant’Antònio, o no contenta ni o Segnô ni o demònio.
    Chi accende una candela al diavolo e l’altra a Sant’Antonio, non accontenta né il Signore né il demonio.
  573. Chi alleuga, alleuga pe-o gatto.
    Chi mette via, mette via per il gatto.
  574. Chi alleuga, attreuva.
    Chi mette via, trova.
  575. Chi alleva di figgeu, alleva di nemixi seu.
    Chi alleva figli, alleva nemici.
  576. Chi ammassa gatti e chen o no faià maiciù de ben.
    Chi uccide gatti e cani non farà mai del bene.
  577. Chi arriva tardi arresta mâ servio.
    Chi arriva tardi resta mal servito.
  578. Chi arröba à un laddron, à çent’anni de perdon.
    Chi ruba a un ladrone, ha cent’anni di perdono.
  579. Chi aspeta l’aggiutto di parenti, o ghe n’à sciña che no ghe cazze i denti.
    Chi aspetta l’aiuto dei parenti, ne ha finché non gli cadono i denti.
  580. Chi avanti rie, inderê sospia.
    Chi prima ride, dopo sospira.
  581. Chi alleva nevi e nesse da-o cû ghe pende e pesse.
    A chi alleva nipoti pendono le pezze dal culo.
  582. Chi balla sensa son, o l’é matto opù mincion.
    Chi balla senza suono, o è pazzo oppure scemo.
  583. Chi bella veu vegnî quarcösa à da patî.
    Chi bella vuole diventare qualcosa deve soffrire.
  584. Chi ben accatta ben vende.
    Chi bene compra bene vende.
  585. Chi ben særa, ben arve.
    Chi bene chiude apre bene.
  586. Chi ben vive ben meue.
    Chi bene vive bene muore.
  587. Chi cao se ten, cao se vende.
    Chi caro si ritiene, caro si vende.
  588. Chi ciù beive meno beive.
    Chi più beve, meno beve.
  589. Chi ciù mangia, meno mangia.
    Chi più mangia, meno mangia.
  590. Chi ciù n’à, ciù ne vorrieiva.
    Chi più ne ha più ne vorrebbe.
  591. Chi commanda paga.
    Chi comanda paga.
  592. Chi comensa mâ finisce pezo.
    Chi comincia male finisce peggio.
  593. Chi conta in sce l’avvegnî resta con un parmo de naso.
    Chi conta sull’avvenire resta con un palmo di naso.
  594. Chi dà a mente à tutte e nuvie no se mette in viægio.
    Chi bada a tutte le nuvole non si metta in viaggio.
  595. Chi de mastrussâ no sa o mestê attreuva fito scarpa à seu pê.
    Chi di ingannare non sa il mestiere trova presto la scarpa per il suo piede.
  596. Chi se mesccia co-i figgeu o se inciastra e die de merda.
    Chi si mischia con i bambini si impiastra le dita di merda.
  597. Chi de galliña nasce, conven che raspe.
    Chi di gallina nasce, conviene che razzoli.
  598. Chi desprexa veu accattâ.
    Chi disprezza vuole comprare.
  599. Chi de vinti no n’à, de trenta no sa, maiciù o n’à avuo, maiciù o n’avià.
    Chi di venti non ne ha, di trenta non sa, mai più ne ha avuto, mai più ne avrà.
  600. Chi dòrme co-i chen sta sciù co-e pruxe.
    Chi dorme con i cani si alza con le pulci.
  601. Chi dòrme no pecca – Chi dòrme no piggia pesci.
    Chi dorme non pecca – Chi dorme non prende pesci.
  602. Chi doe levre caccia, uña a fuzze e l’atra a scappa.
    Chi due lepri caccia, una fugge e l’altra scappa.
  603. Chi l’é affortunou in amô no zeughe a-e carte.
    Chi è fortunato in amore, non giochi alle carte.
  604. Chi l’é ase de natua, no peu rägnâ da mû.
    Chi è asino di natura non può ragliare da mulo.
  605. Chi l’é bello l’é bello quande o stà sciù d’in letto.
    Chi è bello è bello quando si alza dal letto.
  606. Chi l’é in tæra predica, chi l’é in mâ navega.
    Chi è in terra predica, chi è in mare naviga.
  607. Chi l’é mincion se ne stagghe à cà.
    Chi è minchione se ne stia a casa.
  608. Chi ê pòrta l’é l’urtimo à saveilo.
    Chi le porta è l’ultimo a saperlo.
  609. Chi l’é primmo a-o moin, maxina.
    Chi è primo al mulino, macina.
  610. Chi l’é stæto bruxou da l’ægua cada, à poia da freida.
    Chi è stato bruciato dall’acqua calda, ha paura della fredda.
  611. Chi fa crensa, despensa.
    Chi fa credito, distribuisce.
  612. Chi fa crensa e vende assæ, perde l’amixiçia e i dinæ.
    Chi fa credito e vende molto, perde l’amicizia e i soldi.
  613. Chi fa de testa paga de borsa.
    Chi fa di testa paga di borsa.
  614. Chi fa di groppi resta inta nassa.
    Chi fa nodi resta nella rete.
  615. Chi fa do ben, s’aspete do mâ.
    Chi fa del bene, si aspetti del male.
  616. Chi fa e cöse in sprescia, bisà fâle træ vòtte.
    Chi fa le cose alla svelta deve farle tre volte.
  617. Chi fa, fa alò.
    Chi fa, fa allora.
  618. Chi fa feugo de poasse, o no sa cöse se fasse.
    Chi fa fuoco di sarmenti, non sa quel che fa.
  619. Chi fa i conti sensa l’òste, bisà fâli træ vòtte.
    Chi fa i conti senza l’oste, deve farli tre volte.
  620. Chi fa l’arte e o no â conosce, i seu dinæ vëgnan mosche.
    Chi fa l’arte e non la conosce, i suoi soldi diventano mosche.
  621. Chi fa limöxina a-o ricco, o diao o se ne rie.
    Chi fa elemosina al ricco, il diavolo se la ride.
  622. Chi foïse indovin, no saieiva meschin.
    Chi fosse indovino non sarebbe povero.
  623. Chi gh’à da fâ ghe pense.
    Chi vi è impegnato si dia da fare.
  624. Chi ghe patisce, se fasse chinâ in tæra.
    Chi soffre (il mal di mare), si faccia sbarcare.
  625. Chi gusta göde, chi tappa ciöde.
    Chi prova piacere gode, chi tappa chiude.
  626. Chi à moggê bella a no l’é tutta a seu.
    Chi ha moglie bella non è tutta la sua.
  627. Chi à a rogna se â gratte.
    Chi ha la rogna se la gratti.
  628. Chi à arte à parte.
    Chi ha arte ha parte.
  629. Chi à beseugno, de feugo pòrze o dio.
    Chi ha bisogno di fuoco, porga il dito.
  630. Chi à bon nomme à röba.
    Chi ha buon nome ha roba.
  631. Chi à ciù giudiçio ô deuvie.
    Chi ha più giudizio lo adoperi.
  632. Chi à ciù graçie Dio ringraçie; chi n’à meno coscì fasse.
    Chi è più fortunato ringrazi Dio; chi lo è meno faccia così lo stesso.
  633. Chi à de crave à de còrne.
    Chi ha capre ha corna.
  634. Chi à debiti à crediti.
    Chi ha debiti ha crediti.
  635. Chi à di çeppi peu fâ buscagge.
    Chi ha dei tronchi può fare schegge.
  636. Chi à di figgeu tutti i boccoin no son i seu.
    Chi ha dei figli tutti i bocconi non sono i suoi.
  637. Chi à fæto o ciù peu fâ o meno.
    Chi ha fatto il più può fare il meno.
  638. Chi à fæto o mâ fasse a penitensa.
    Chi ha fatto il male faccia la penitenza.
  639. Chi à fæto trenta peu fâ trentun – Chi à fæto trenteneuve peu fâ trentedexe.
    Chi ha fatto trenta può fare trentuno – Chi ha fatto trentanove può fare trentadieci.
  640. Chi à un tòcco de pan ringraçie o Segnô.
    Chi ha un pezzo di pane ringrazi il Signore.
  641. Chi loua mangia unn’ancioa, chi no loua ne mangia doe.
    Chi lavora mangia un’acciuga, chi non lavora ne mangia due.
  642. Chi lascia o pöco pe l’assæ o l’é unna gran ciolla e un gran ballæ.
    Chi lascia il poco per il molto è un gran coglione e un gran fesso.
  643. Moen freide, cheu cado.
    Mani fredde, cuore caldo.
  644. Chi l’é in difetto, l’é in sospetto.
    Chi è in difetto è in sospetto.
  645. Chi l’é tròppo bon l’é un mincion.
    Chi è troppo buono è un minchione.
  646. Chi mâ intende pezo responde.
    Chi male intende peggio risponde.
  647. Chi manezza, brammezza.
    Chi maneggia, brameggia.
  648. Chi manezza, no penezza.
    Chi maneggia, non soffre.
  649. Chi mangia tutto, caga tutto.
    Chi mangia tutto, caca tutto.
  650. Chi me veu ben me fa cianze, chi me veu mâ me fa rie.
    Chi mi vuole bene mi fa piangere, chi mi vuole male mi fa ridere.
  651. Chi n’abbe n’abbe, chi l’é de sotta ghe stagghe.
    Chi n’ebbe n’ebbe, chi è sotto vi resti.
  652. Chi nasce bella a l’à a deutta con lê.
    Chi nasce bella ha la dote con sé.
  653. Chi nasce matto no guæisce mai.
    Chi nasce pazzo non guarisce mai.
  654. Chi nasce mû tia di cäsci.
    Chi nasce mulo tira calci.
  655. Chi ne dixe uña ne dixe çento.
    Chi ne dice una ne dice cento.
  656. Chi ne fa ne conta.
    Chi ne fa ne racconta.
  657. Chi n’à ne mangia.
    Chi ne ha ne mangia.
  658. Chi n’à ne versa.
    Chi ne ha ne sparge.
  659. Chi n’arröba n’à de röba.
    Chi non ruba non ha roba.
  660. Chi no beive in compagnia o l’é un laddro ò unna spia.
    Chi non beve in compagnia è un ladro o una spia.
  661. Chi n’à atro pan o fornâ o ghe ô bruxa.
    A chi non ha altro pane il fornaio lo brucia.
  662. Chi n’à amô a-e bestie, o no n’à manco a-i crestien.
    Chi non ama le bestie, non ne ha neppure per gli esseri umani.
  663. Chi n’à memöia à gambe.
    Chi non ha memoria ha gambe.
  664. Chi n’à de vegio o n’à manco de neuvo.
    Chi non ha roba vecchia non ha neppure roba nuova.
  665. Chi no mangia à mangiou.
    Chi non mangia ha mangiato.
  666. Chi no me veu, no me meita.
    Chi non mi vuole non mi merita.
  667. Chi no ne fa, no ne conta.
    Chi non ne fa, non ne (rac)conta.
  668. Chi no preuva no credde.
    Chi non prova non crede.
  669. Chi no s’aggiutta nega.
    Chi non si aiuta, affoga.
  670. Chi no sappa no lappa.
    Chi non zappa non beve.
  671. Chi no se brutta no se lecca.
    Chi non si sporca non si lecca.
  672. Chi no semeña no arrecheugge.
    Chi non semina non raccoglie.
  673. Chi no se mesua no dua.
    Chi non si misura non dura.
  674. Chi no s’inzëgna l’é stroppiou.
    Chi non si arrangia è storpio.
  675. Chi no veu avei de cruçi se ne stagghe inti seu panni.
    Ci non vuol avere crucci se ne stia nei suoi panni.
  676. Chi paga a seu pixon peu dî a seu raxon.
    Chi paga la sua pigione può dire la sua ragione.
  677. Chi para o freido para o cado.
    Ciò che ripara il freddo ripara il caldo.
  678. Chi pe böxardo o l’é conosciuo, quande o dixe a veitæ o no l’é credduo.
    Chi per bugiardo è conosciuto, quando dice la verità non è creduto.
  679. Chi pegoa se fa o lô o se ô mangia.
    Chi pecora si fa il lupo se lo mangia.
  680. Chi piggia moggê pe-i dinæ o se ne pente ciù che di seu peccæ.
    Chi prende moglie per i soldi se ne pente più che dei suoi peccati.
  681. Chi piscia contra o vento o se bagna e scarpe.
    Chi piscia contro il vento si bagna le scarpe.
  682. Chi presta perde a testa.
    Chi presta perde la testa.
  683. Chi promette e no attende, a cà do diao a se ghe destende.
    A chi promette e non mantiene la casa del diavolo si prepara.
  684. Chi refua no l’é degno, e chi piggia resta in pegno.
    Chi rifiuta non è degno e chi prende rimane in pegno.
  685. Chi reneuva a-o primo de l’anno, reneuva tutto l’anno.
    Chi inaugura un oggetto il primo dell’anno, inaugura oggetti per tutto l’anno.
  686. Chi rie in zoentù cianze in vecciaia.
    Chi ride in gioventù piange in vecchiaia.
  687. Chi röba à mercante aspeta.
    Chi roba possiede, aspetta il mercante.
  688. Chi rompe scrosce.
    Chi rompe ci rimette (scricchiola).
  689. Chi s’aggiutta, Dê l’aggiutta.
    Chi si aiuta, Dio l’aiuta.
  690. Chi s’avvanta s’imbròggia.
    Chi si vanta si imbroglia.
  691. Chi se contenta, ògni pasto o l’é bon, fiña a polenta.
    Per chi si contenta, qualunque pasto è buono, anche la polenta.
  692. Chi se ravatta into stacchin sa cöse o vâ un cavorin.
    Chi si fruga nel taschino sa ciò che vale un cavurrino.
  693. Chi se maia mâ a seu fadiga o no vedde mai çessâ.
    Chi si sposa male non vede mai cessare la sua fatica.
  694. Chi semeña vento arrecheugge tempesta.
    Chi semina vento raccoglie tempesta.
  695. Chi se mesccia di fæti di atri, i seu ghe van in maloa.
    A chi si impiccia dei fatti degli altri, i suoi vanno in malora.
  696. Chi se mesua s’ögua.
    Chi si misura si fa gli auguri.
  697. Chi serve o commun no serve nisciun.
    Chi serve il comune non serve nessuno.
  698. Chi se veste da röba di atri fito se despeuggia.
    Chi si veste con la roba degli altri presto si spoglia.
  699. Chi spende o ciù spende o meno.
    Chi spende il più spende il meno.
  700. Chi stà ben no se mescia.
    Chi sta bene non si muove.
  701. Chi stà co-o lô imprende à luâ.
    Chi sta con il lupo impara a ululare.
  702. Chi stà in ato o no pensa mai ch’o peu cazze.
    Chi sta in alto non pensa mai di poter cadere.
  703. Chi sta vexin a-a gexa arriva tardi à messa.
    Chi abita vicino alla chiesa arriva tardi a messa.
  704. Chi temme e beffe no vagghe a-e feste.
    Chi teme le beffe non vada alle feste.
  705. Chi tròppo studia matto vëgne.
    Chi troppo studia matto diventa.
  706. Chi tròppo tia a còrda a se streppa.
    A chi troppo tira la corda si rompe.
  707. Chi tròppo veu sussâ fito s’ingoa.
    Chi troppo vuole succhiare presto si strozza.
  708. Chi va à casa no se bagna.
    Chi va a casa non si bagna.
  709. Chi va a-o pasto sensa invio l’é mâ visto e mâ servio.
    Chi va al pasto senza invito è mal visto e mal servito.
  710. Chi va cian no cazze.
    Chi va piano non cade.
  711. Chi va cian, va san e va lontan.
    Chi va piano, va sano e va lontano.
  712. Chi va de fuga no mangia bon ròsto.
    Chi va di furia non mangia buon arrosto.
  713. Chi va in letto sensa çeña, tutta a neutte o se remeña.
    Chi va in letto senza cena, tutta la notte si dimena.
  714. Chi va à pe feugo perde leugo.
    Chi va in cerca di fuoco perde il posto.
  715. Chi veu avei do mosto sappe a vigna d’agosto.
    Chi vuole avere del mosto zappi la vigna d’agosto.
  716. Chi veu ben a-o Gioan veu ben a-o seu can.
    Chi vuole bene a Giovanni vuole bene al suo cane.
  717. À San Bastian cresce o giorno un passo de can.
    A San Sebastiano cresce il giorno un passo di cane.
  718. Chi veu ben a-o Segnô, veu ben a-i seu santi.
    Chi vuole bene al Signore, vuole bene ai suoi santi.
  719. Chi veu e fighe chiñe e ramme, chi veu e figge cæze e mamme.
    Chi vuole i fichi abbassi i rami, chi vuole le ragazze accarezzi le mamma.
  720. Chi veu de l’ægua pua vagghe a-a vivagna.
    Chi vuole dell’acqua pura vada alla sorgente.
  721. Chi veu piggiâ di fruti no scròlle l’erboo quand’o l’é in sciô.
    Chi vuol prendere dei frutti non scrolli l’albero quando è in fiore.
  722. Chi veu sentî i lamenti vagghe à trovâ i manenti.
    Chi vuol sentire i lamenti vada a trovare i coloni.
  723. Chi veu vive ben e san pisce spesso comme o can.
    Chi vuole vivere bene e sano orini spesso come il cane.
  724. Chi veu vagghe, chi no veu mande.
    Chi vuole vada, chi non vuole mandi.
  725. Chi veu vinçe unna lite bisà ch’o fruste i scæn de Paxo.
    Chi vuole vincere una lite bisogna che consumi i gradini di Palazzo Ducale.
  726. Chi veu vive san e ben pigge o mondo comme o ven.
    Chi vuole vivere sano e bene, prenda il mondo come viene.
  727. Chi veu vive san e netto, se desbarasse avanti d’anâ in letto.
    Chi vuole vivere sano e netto, si liberi prima di andare a letto.
  728. Chi vive de reddito vive de misëia.
    Chi vive di reddito vive di miseria.
  729. Chi zazzuña e atro ben no fa à cà do diao drito o ghe va.
    Chi digiuna e altro bene non va dritto a casa del diavolo.
  730. Chi zeuga pe-o beseugno, perde pe-a neçescitæ.
    Chi gioca per bisogno perde per necessità.
  731. À San Lucco a semensa dapertutto.
    A San Luca la semenza dappertutto.
  732. Ottobre cantinê, o mua l’uga in vin.
    Ottobre cantiniere, trasforma l’uva in vino.
  733. À San Brunon combi in proçescion.
    A San Brunone colombi in processione.